/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danneggiò statua del Nettuno, indagato 29enne all'Aquila

Danneggiò statua del Nettuno, indagato 29enne all'Aquila

Rovinato un rebbio, giovane identificato con video-sorveglianza

L'AQUILA, 17 maggio 2024, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 29enne aquilano è indagato per aver danneggiato uno dei rebbi del tridente della statua di Nettuno appartenente alla fontana di Piazza Regina Margherita a L'Aquila. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica dell'Aquila, sono state avviate dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale a seguito di una segnalazione pubblicata sui social.
    La notizia è poi circolata sui giornali on-line e su alcuni quotidiani del capoluogo, seguita subito dalla denuncia da parte del Comune, ente proprietario del bene.
    Determinanti le telecamere di video sorveglianza collocate sulla piazza e alcune testimonianze raccolte, che hanno permesso di giungere all'identificazione del 29enne il quale, durante la notte del 7 ottobre scorso, si era arrampicato sin sopra la statua piegando così uno dei rebbi del tridente. L'uomo dovrà rispondere del reato di danneggiamento su un bene culturale: la fontana del Nettuno, risalente al 1880 che recentemente era stata sottoposta ad un intervento di restauro.
    La statua del Nettuno è stata realizzata in terracotta, interamente dipinta in finto bronzo, mentre il tridente è costituito da un'anima in ferro rivestita da malta. Sarà cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo stabilire l'entità del danno subìto dal tridente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza